Il D.Lgs 36/2023, nel disciplinare le riserve, ha ritenuto di superare quanto previsto nel DM 49/2018, il quale rinviava la gestione delle domande dell’impresa al Capitolato Speciale. Tuttavia, le p...
La sospensione dei lavori e le riserve nel nuovo codice
Il Nuovo Codice come emerge dallo Schema ultimo (versione del 05/01/2023), introduce novità in materia di riserve nonché in relazione alla sospensione dei lavori....
Le riserve del nuovo codice 2023
Il Nuovo Codice (che dovrebbe entrare in vigore il 1° aprile 2023 ed acquisire efficacia il 1° luglio 2023), come emerge dallo Schema ultimo (versione del 05/01/2023 trasmessa alle Commissioni parla...
L’irrogazione delle penali: onere della prova e disapplicazione
Se l’Appaltatore ritarda l’esecuzione dei lavori per propria negligenza, incorre nella irrogazione di penali. L’art. 113 bis del DLgs 50/2016 stabilisce che il contratto debba prevedere le penal...
Riserve e conto finale: la conferma, la decadenza e la tenuta “anomala” della contabilità
Le norme impongono in materia di riserve una serie di adempimenti formali in capo all’appaltatore. Tra questi, nella fase finale dell’appalto: 1) l’obbligo, pena la decadenza da ogni pretesa,...
Riserve: lavori in economia e ribasso
In genere nella stesura della progettazione può non essere agevole stimare nel dettaglio ogni lavorazione accessoria e di finitura. In alcuni casi, il progettista stesso stima un “monte importo”,...
Riserve per anomalo andamento dei lavori
Vediamo quindi cosa si intende per anomalo andamento dei lavori e quali sono le implicazioni nella fase di gestione delle riserve...
Riserve: fatti continuativi e fatti istantanei
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. Ord. 2112 del 25/1/2022), conferma i principi – oramai consolidati – in materia di riserve legate ai c.d. fatti continuativi. Un breve ri...
Riserve e varianti: le categorie omogenee e il c.d. equo compenso
L’equo compenso sulle variazioni della categorie omogenee di lavorazioni è ancora attuale? L’esecutore può richiederlo mediante iscrizione di riserve?...
Riserve e collaudo: il ritardo e le conseguenze (Cass. Civ. Ord. 26581 del 30/9/2021; Cass. Civ. Ord. 16405 del 10/6/2021)
Accade spesso che il collaudo sia emesso ed approvato con ritardo: per colpa dell’ente oppure per fatto imputabile all’impresa. Quali sono le conseguenze di tale ritardo? ...