Gennaio 2023
Le riserve del nuovo codice 2023
Le riserve del nuovo codice 2023 – versione 5 gennaio 2023

Il Nuovo Codice (che dovrebbe entrare in vigore il 1° aprile 2023 ed acquisire efficacia il 1° ...
Caro Materiali e Revisione prezzi anno 2023. Estensione del DL Aiuti e Nuovo Codice.
Caro Materiali e Legge di Bilancio 2023. Revisione prezzi. Estensione del DL Aiuti e Nuovo Codice.

La legge 197 del 29/12/2022 (Bilancio di Previsione per ...
Dicembre 2022
Caro Materiali 2023 – Legge di Bilancio da approvare – Sullo sfondo la revisione prezzi della bozza del Nuovo Codice “riservata”.
Estensione del meccanismo DL Aiuti 50/2022 all’anno 2023 (?)

Il Testo della Legge di Bilancio 2023 (bollinato), in fase di approvazione, prevede ...
Novembre 2022
Legge 215/2021. Sospensione dell’attività per gravi violazioni in materia di sicurezza: NON ATTUALITÀ (?) dell’interdizione ed annotazione nel casellario Anac
Legge 215/2021. Sospensione dell’attività per gravi violazioni in materia di sicurezza

Nell’articolo di questo BLOG del 25 gennaio 2022 abbiamo dato ...
Ottobre 2022
L’irrogazione delle penali: onere della prova e disapplicazione
Irrogazione delle penali: onere della prova e disapplicazione

Se l’Appaltatore ritarda l’esecuzione dei lavori per propria negligenza, incorre nella ...
Caro materiali: DL Aiuti – Nuovi Prezzi
Caro materiali: DL Aiuti – l’adeguamento dei Nuovi Prezzi o di Prezzi non previsti nell’elenco Prezzi Regionale di riferimento approvato nel luglio 2022

Settembre 2022
Caro materiali: ancora su varianti (ANAC Parere 34/2022), collaudo (CRE).
Caro materiali: parere ANAC 34/2022 su decreto 36/2022 per varianti in corso d’opera. Collaudo (CRE) e DL Aiuti

Nei recenti articoli del blog si è ...
Riserve e conto finale: la conferma, la decadenza e la tenuta “anomala” della contabilità
Riserve e conto finale: la conferma, la decadenza e la tenuta “anomala” della contabilità.

Le norme (e la giurisprudenza) impongono in materia di riserve, ...
Agosto 2022
Prove di laboratorio, analisi e verifiche tecniche – DM 1 luglio 2022 – A spese dell’impresa o della stazione appaltante?
Prove di laboratorio, analisi e verifiche tecniche – DM 1 luglio 2022 – a spese dell’impresa o della stazione appaltante?
Luglio 2022
Riserve: lavori in economia e ribasso
Riserve: lavori in economia e ribasso. Come devono essere contabilizzate le ore in economia? Applicando il ribasso contrattuale?

In genere nella stesura ...
Caro materiali e varianti: come volevasi dimostrare (quod erat demonstrandum)
Giugno 2022
CARO MATERIALI: Sintesi applicative delle norme al 30 giugno 2022. Gli esclusi. Il diritto alla compensazione del secondo semestre 2021 (per lavori iniziati e conclusi nel 2021).
Caro materiali: sintesi applicative delle norme al 30 giugno 2022 in materia di compensazione prezzi. Inoltre: quanti e quali sono gli esclusi?

Cercando di ...
Riserve, interferenze e sopralluogo dell’esecutore
Riserve, interferenze e sopralluogo dell’esecutore. Rilevanza della dichiarazione di sopralluogo dell’impresa, della cantierabilità dell’opera al momento della consegna, con particolare ...
Maggio 2022
Decreto “AIUTI” – Caro materiali: Prima analisi. Come si inserisce nel contesto normativo in materia.
Caro materiali: decreto 2022 di rilevazione secondo semestre 2021. Ancora qualcosa non quadra
Caro materiali: decreto rilevazione secondo semestre 2021. Decreto MIMS pubblicato in G.U.S.G. n. 110 del 12/05/2022.
Aprile 2022
Riserve per anomalo andamento dei lavori
Tempestività e modalità di determinazione del danno (Cass. Civ. Ord. Sez. 1 Num. 5901 del 23/2/2022)

In un articolo di questo blog si è narrato della ...
Marzo 2022
Caro materiali: la variante in corso d’opera e la modifica contrattuale
La variante in corso d’opera e la modifica contrattuale

Sull’aumento abnorme del costo dei materiali da costruzione si è scritto molto, anche in questo ...
Caro materiali: primo semestre 2022 (novità e confusione dal DL 1/3/2022)
Riepilogo. Alcune riflessioni (giurisprudenza; termini di pagamento).

Il recente D.L. 1/3/2022, recante le modalità operative per la gestione della ...
Febbraio 2022
Riserve: fatti continuativi e fatti istantanei

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. Ord. 2112 del 25/1/2022), conferma i principi – oramai consolidati – in materia di riserve legate ai c.d. ...
Caro materiali: due novità (ma qualcosa non quadra)
SECONDO SEMESTRE 2021 E CLAUSOLA REVISIONE PREZZI OBBLIGATORIA.

Come noto, la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato la speciale disciplina sulla ...
Gennaio 2022
Nuove norme in materia di sicurezza: il rinnovato all. I del Dlgs 81/2008, l’impatto sui cantieri e il divieto di contrarre con la stazione appaltante

Sulla G.U. del 20/12/2021 n. 301 è stata pubblicata la legge 215/2021 (misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”) ...
Subappalto: ulteriori novità e alcune incertezze

In fase di pubblicazione l’eliminazione del divieto di subappaltare all’operatore economico che abbia partecipato alla gara per l’affidamento dell’appalto e ...
Dicembre 2021
Riserve e varianti: le categorie omogenee e il c.d. equo compenso

L’equo compenso sulle variazioni della categorie omogenee di lavorazioni è ancora attuale? L’esecutore può richiederlo mediante iscrizione di riserve?
Il Codice dei ...
Novembre 2021
CARO MATERIALI: pubblicati il decreto, le tabelle e la circolare. Riassunto e prassi operative per imprese ed enti

Pubblicati il Decreto ministeriale e la circolare applicativa sulle modalità di attuazione della c.d. “compensazione prezzi”. Di seguito un breve riassunto ed, in ...
Gli atti contabili: il giornale dei lavori

Gli atti contabili in materia di lavori pubblici (da tenere in considerazione anche in materia di servizi e forniture) sono definiti in modo chiaro dalle norme. Tuttavia ...
Ottobre 2021
Riserve e collaudo: il ritardo e le conseguenze (Cass. Civ. Ord. 26581 del 30/9/2021; Cass. Civ. Ord. 16405 del 10/6/2021)

Il procedimento di collaudo costituisce il momento conclusivo dell’iter realizzativo di un’opera pubblica e, conseguentemente, la condizione necessaria per ...
Riserve ed obbligo di diffida nel caso di illeggittima durata della sospensione dei lavori

L’art. 107 del Codice (Dlgs 50/2016) e l’art. 10 del DM 49/2018 prevedono le ipotesi di sospensione legittima dei lavori: avverse condizioni climatiche, forza maggiore, ...
Settembre 2021
Ancora sul subappalto: via il ribasso del 20% ed obbligo di applicare medesimo trattamento economico e normativo subappaltatore/appaltatore.

In un precedente articolo, ho schematizzato tutte le novità in materia di subappalto intervenute con il DL 31/5/2021 n. 77, convertito con legge 108/2021 (rinvio allo ...
Il RUP e la sicurezza: responsabilità da rivedere.

Ritengo (da ex RUP) sia necessario ripensare (in qualche modo) le responsabilità dei RUP in materia di sicurezza.
Per semplificare ed accelerare le opere ...
Agosto 2021
DECRETO “CARO MATERIALI”: BREVE RIASSUNTO.

In un precedente articolo del Blog si è parlato del problema dell’aumento del costo delle materie prime nell’ambito delle opere pubbliche (e dei cantieri privati). Di ...
Luglio 2021
Il subappalto “libero”: controlli e fasi di cantiere

Come noto con il DL 31 maggio 2021, 77, (ancora da convertire in legge) il legislatore si è adeguato alle decisioni europee sul tema del subappalto. Dal 1 novembre 2021, ...
Le riserve sul conto finale: solo conferma o possibilità di iscriverne di nuove? Conto finale o Sal Corrispondente al finale? La chiusura del Registro di contabilità.

Il conto finale dei lavori è l’atto contabile emesso dal direttore dei lavori a seguito dell’ultimazione dei lavori e definisce in maniera chiara e finale ...
Giugno 2021
Le varianti senza autorizzazioni. Le variazioni di dettaglio del DL (Attenzione -> lasciare traccia soprattutto se opere a corpo)

Chi opera in cantiere è consapevole di come – spesso – determinate scelte esecutive non possano “aspettare” la redazione di una variante: il cantiere è dinamico e ...
LA CONSEGNA PARZIALE DEI LAVORI: EQUIVALE A MANCATA CONSEGNA SE ….

Mi è accaduto di assistere a situazioni nelle quali la stazione appaltante ha disposto (a mezzo del RUP) ed ordinato (a mezzo del DL) la consegna parziale dei lavori, ...
L’accettazione dei materiali in cantiere: brevi suggerimenti a beneficio sia del committente (DL/RUP) sia dell’impresa.

L’art. 6 del DM 49/2018 (art. 172 schema nuovo regolamento), ha innovato la disciplina dell’accettazione dei materiali, imponendo al Direttore dei Lavori, oltre ai ...
Maggio 2021
La consegna dei lavori: differenze tra condizioni dei luoghi e progetto esecutivo.

“Cose che capitano? Capitano soltanto perché questo paese è pieno di gente che quando queste cose capitano dice ‘sono cose che capitano ed è per questo che ...
Subappalto vs Cottimo e Subaffidamento (c.d. 2%).

Al di là delle disposizioni della Corte di Giustizia (in tema di subappalto), le norme vigenti in materia di cottimo e subaffidamento (2%) possono apparire alquanto ...
Aprile 2021
I limiti delle varianti ed il comunicato Anac del 23 marzo 2021.

Di recente l’ANAC ha emesso un Comunicato sulla corretta interpretazione del c.d. quinto d’obbligo previsto dall’art. 106, comma 12, del Codice che, nella sostanza, ...
Corpo-Misura: ma alla fine qual’è la differenza? 8 suggerimenti da tenere in considerazione

Dalla lettura delle definizioni dell’art. 3 del Codice dei Contratti (comma 1, lett. ddddd, eeeee) la differenza tra “appalto a corpo” e “appalto a misura”, ...
Marzo 2021
8 Semplici regole da seguire nella gestione delle riserve nei lavori pubblici (ma valgono anche per servizi e forniture). E poi, sento ancora “oggi” domande del tipo: avvocato mi scusi ma se l’impresa firma con riserva devo bloccare il pagamento del sal, vero?

Di seguito riporto 8 regole da tenere in considerazione nella gestione delle riserve (sia per DL/RUP sia per Impresa). Mi capita ancora di sentire (incredibilmente troppo ...
L’Aumento dei materiali da costruzione: tra Covid 19 e Superbonus. Revisione prezzi? Spunti di riflessione.

Di seguito si espongono alcune considerazioni sulla “possibile” revisione dei prezzi, ferme restando le acquisizioni della giurisprudenza sul punto e le disposizioni ...
Emergenza sanitaria COVID-19: indenizzo

Come noto, il 31/1/2020 il Governo Italiano ha dichiarato “lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da ...
Il progetto esecutivo “non cantierabile”

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in genere in 3 fasi (studio di fattibilità tecnico economica, definitiva, esecutiva). L’ultima fase, in ...
Febbraio 2021
Le varianti dell’appalto a corpo

Nel contratto stipulato a corpo, come noto, il prezzo viene determinato con la definizione di una somma fissa e invariabile e non può essere modificato sulla base della ...