Come viene gestita la variante per errore progettuale nel DLgs 36/2023? In caso di errore progettuale, l’appaltatore può iscrivere riserve? Cosa si intende per errore od omissione progettuale? ...
L’aumento dei costi e la rinegoziazione nel nuovo codice (D.Lgs 36/2023)
Il vero elemento di discontinuità tra il D.Lgs 50/2016 ed il D.Lgs 36/2023 è, a nostro avviso, l’obbligo delle parti (impresa e committente pubblico) di agire (in ogni modo) per conservare l’ori...
Le riserve: ammissibilità e tempestività – D.Lgs 36/2023
Il D.Lgs 36/2023, nel disciplinare le riserve, ha ritenuto di superare quanto previsto nel DM 49/2018, il quale rinviava la gestione delle domande dell’impresa al Capitolato Speciale. Tuttavia, le p...
Il costo della manodopera – D.Lgs 36/2023
Il D.Lgs 36/2023 “rispolvera” (all’art. 41, comma 14) una previsione di legge che nel passato si è dimostrata poco efficace (soprattutto negli appalti c.d. ad alta intensità di manodopera): la...
Il Capitolato Speciale di Appalto nel nuovo codice – D.Lgs 36/2023
Il DLgs 36/2023, rispetto ai previgenti Codici (DLgs 50/2016; DLgs 163/2006), precisa, all’art. 87, il ruolo del Capitolato Speciale, il quale contiene “le regole” per la gestione del contratto....
La consegna dei lavori nel nuovo codice – D.LGS 36/2023. La consegna anticipata e per “motivate ragioni”
Il DLgs 36/2023 disciplina la consegna dei lavori agli articoli 17, 50 ed all’art. 3 dell’Allegato II. 14, introducendo alcune novità. ...
La variante “compensativa” nel nuovo codice (D.Lgs 36/2023)
L’art. 120 del D.Lgs 36/2023 ha ampliato i casi di modifica del contratto, prevedendo nuove ipotesi di varianti “qualitative” e “quantitative”. ...
Il subappalto nel Nuovo Codice (D.Lgs 36/2023). Il subappalto “a cascata”
L’art. 119 del D.Lgs 36/2023 conferma la soppressione dei limiti quantitativi al subappalto apportando alcune novità di rilievo ed altre marginali. Breve sintesi dell’istituto e possibili critici...
Il “nuovo” RUP nel nuovo codice (D.Lgs 36/2023)
Il D.Lgs 36/2023 ridisegna (in parte) la figura del RUP conservandone, comunque, la centralità e la trasversalità del ruolo (come si legge nella Relazione Illustrativa del Codice). In breve un inqua...
Il nuovo codice (D.Lgs 36/2023) e la fase di esecuzione del contratto – Sintesi
Il Nuovo Codice (pubblicato il 31 marzo 2023) introduce alcune novità relative alla fase esecutiva del contratto: Sospensione, Proroga, Riserve, Varianti, Subappalto, Contabilità, Revisione prezzi, ...