Il D.Lgs 36/2023 “rispolvera” (all’art. 41, comma 14) una previsione di legge che nel passato si è dimostrata poco efficace (soprattutto negli appalti c.d. ad alta intensità di manodopera): la...
Il subappalto nel Nuovo Codice (D.Lgs 36/2023). Il subappalto “a cascata”
L’art. 119 del D.Lgs 36/2023 conferma la soppressione dei limiti quantitativi al subappalto apportando alcune novità di rilievo ed altre marginali. Breve sintesi dell’istituto e possibili critici...
Subappalto: ulteriori novità e alcune incertezze
In fase di pubblicazione l’eliminazione del divieto di subappaltare all’operatore economico che abbia partecipato alla gara per l'affidamento dell'appalto e l’abrogazione della terna dei subappa...
Ancora sul subappalto: via il ribasso del 20% ed obbligo di applicare medesimo trattamento economico e normativo subappaltatore/appaltatore.
In un precedente articolo, ho schematizzato tutte le novità in materia di subappalto intervenute con il DL 31/5/2021 n. 77, convertito con legge 108/2021 (rinvio allo stesso per una disamina completa...
Il subappalto “libero”: controlli e fasi di cantiere
Come noto con il DL 31 maggio 2021, 77, (ancora da convertire in legge) il legislatore si è adeguato alle decisioni europee sul tema del subappalto. ...
Subappalto vs Cottimo e Subaffidamento (c.d. 2%)
Al di là delle disposizioni della Corte di Giustizia (in tema di subappalto), le norme vigenti in materia di cottimo e subaffidamento (2%) possono apparire alquanto confuse. Di seguito una breve e so...