Prontuario gestione delle varianti in corso d’opera – terza edizione
Attraverso modelli, diagrammi, schemi ed un’ampia casistica, il prontuario si propone di accompagnare il tecnico (RUP, DL, CSE, Progettista, Tecnico di impresa) in tutte le fasi di gestione delle varianti di opere pubbliche.
Il prontuario nasce dalle esperienze concrete maturate nel corso della trentennale esperienza in cantiere dell’avvocato Scalise e contiene suggerimenti giuridico – tecnici e indicazioni di carattere legale, tecnico e amministrativo, al fine di orientarsi nel nuovo panorama normativo.
*Con il pulsante “Compra ora su DEI” sarai reindirizzato alla tipografia del genio civile (DEI)
*Con il pulsante “Compra ora su AMAZON” sarai reindirizzato alla pagina di Amazon

In questo libro:
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, (DLgs 36/2023, pubblicato il 31 marzo 2023) innova l’istituto delle varianti in corso d’opera, ridisegnando il concetto di variante sostanziale e introducendo nuove ipotesi di modifiche contrattuali.
La riforma prevede l’obbligo di inserire nei contratti di appalto clausole per la revisione dei prezzi e per la rivisitazione degli obblighi esecutivi nonché nuovi adempimenti in capo ai vari soggetti coinvolti nella gestione del contratto di appalto: il Responsabile Unico di Progetto (RUP), il Direttore dei Lavori e l’Esecutore.
Di particolare interesse risultano le varianti compensative che consentono di fare fronte all’aumento dei costi delle lavorazioni utilizzando i risparmi di spesa derivanti da modifiche al progetto.
L’analisi della disciplina complessiva delle varianti in corso d’opera, inoltre, non può essere disgiunta dalla verifica del ruolo più incisivo attribuito al RUP (quale Responsabile Unico del Progetto), nonché al Direttore dei Lavori, nella fase istruttoria e decisionale.
Dopo un’attenta analisi delle novità previste dal D.Lgs 36/2023 con un focus dettagliato su limiti qualitativi e quantitativi, il Prontuario indica il corretto iter istruttorio per redigere, approvare, realizzare le opere in variante, supportando il Tecnico con schemi, modelli, relazioni ed esempi concreti con la consueta capacità di calarsi nella prospettiva del tecnico di cantiere dell’avvocato di cantiere Rosario Scalise.
Il prontuario nasce dalle esperienze concrete maturate nel corso della trentannale esperienza in cantiere dell’avvocato Scalise e contiene suggerimenti giuridico – tecnici e indicazioni di carattere legale, tecnico e amministrativo, al fine di orientarsi nel nuovo panorama normativo.
Attraverso modelli, diagrammi, schemi ed un’ampia casistica, il prontuario si propone di accompagnare il tecnico (RUP, DL, CSE, Progettista, Tecnico di impresa) in tutte le fasi di gestione delle varianti di opere pubbliche, secondo le nuove disposizioni del d.lgs. 36/2023 il tutto mediante schemi e modelli editabili nel formato .doc e .pdf.

Con l’acquisto del volume scaricabili i modelli per la gestione delle varianti in corso d’opera.