Prontuario esecuzione opere pubbliche

Pubblicazioni Prontuario esecuzione opere pubbliche

Prontuario esecuzione opere pubbliche

Prontuario esecuzione opere pubbliche – 2a edizione

Richiami giuridici e soluzioni per direzione lavori, contabilità, gestione delle riserve

Edizione cartacea / Edizione e-book

*Con il pulsante “Compra” sarai reindirizzato alla tipografia del genio civile (DEI) o alla pagina di Amazon e potrai scegliere tra la versione cartacea o la versione e-book ove presente

avvocato di cantiere - Prontuario esecuzione opere pubbliche - rosario scalise

Prefazione

La prima volta che ho messo piede in un cantiere era il 1990 (precisamente il 2 luglio) e da allora ho visto susseguirsi numerose leggi (e diversi regolamenti) in materia di appalti pubblici.

Nel corso di questi anni di intensa attività professionale (prima come tecnico di impresa poi come direttore dei lavori, CSE e RUP e – dal 2007 – quale avvocato consulente) ho potuto rendermi conto di quanto sia importante coniugare una conoscenza giuridica ad una formazione tecnica per rendere “concreti” le norme ed i regolamenti.
Il cantiere, infatti, è un mondo dinamico ed in evoluzione continua, dove ogni giorno occorre fare scelte tecniche e strategiche importanti e, a volte, decisive; scelte che possono determinare responsabilità personali a vari livelli (tecnico, civile, amministrativo, penale).
Nonostante tutto, comunque, il cantiere è un luogo che si ama, perché si vede crescere “qualcosa” giorno dopo giorno, dove i ruoli sono ben definiti ma dove l’esperienza conta più della conoscenza teorica; dove un muratore può insegnare ad un geometra o ingegnere come gestire un problema e come risolverlo.
Accade, infatti, sovente di incontrare tecnici molto preparati che, tuttavia, di fronte a scelte e valutazioni di tipo amministrativo (l’ordine di servizio si può firmare con riserva? La sospensione dei lavori quanto deve durare? La contabilità a corpo si redige come quella a misura?) non mettono in campo quelle “malizie giuridiche” opportune per evitare contenziosi o responsabilità.
Questo prontuario (alla sua seconda edizione) è nato proprio con l’intenzione di fornire un supporto agile e pratico nella gestione dell’opera pubblica a tutti gli operatori di cantiere – siano essi imprese oppure funzionari, direttore dei lavori, RUP, professionisti.
Un supporto che nasce da un’esperienza personale di oltre 30 anni nel settore degli appalti e che, si ritiene, possa fornire strumenti pratici nella vita di cantiere.

 

Rosario Scalise – avvocato di cantiere

Prefazione

I capitoli del “Prontuario esecuzione opere pubbliche”

cap 1 - la fase antecedente la consegna dei lavori: il direttore dei lavori e il RUP - prontuario esecuzione opere pubbliche - manuale - guida pratica al cantiere
cap 2 - la consegna dei lavori - manuale esecuzione opere pubbliche
cap 3 - la sospensione e la ripresa dei lavori. Il termine di ultimazione - prontuario esecuzione opere pubbliche - guida pratica al cantiere
cap 4 - le riserve - avvocato di cantiere -prontuario esecuzione opere pubbliche -  - guida pratica al cantiere
cap 5 - le varianti - prontuario esecuzione opere pubbliche - avvocato di cantiere -  - guida pratica al cantiere
cap 6 - il direttore dei lavori, il cantiere, la contabilità e il corrispettivo - avvocato di cantiere -  - guida pratica al cantiere

In questo libro:

Questo Prontuario costituisce uno strumento di lavoro per tutti gli operatori del cantiere, siano essi professionisti tecnici, imprese o funzionari tecnici che operano nella Pubblica Amministrazione.

Un testo che unisce la cultura giuridica e la conoscenza di natura tecnica maturata in 30 anni dall’avvocato di cantiere Rosario Scalise e si rivela di fondamentale ausilio poiché fornisce competenze di carattere legale, tecnico e amministrativo che consentono di interpretare le disposizioni normative con l’ottica del tecnico di cantiere.

Con il consueto approccio pratico – operativo del blog da lui ispirato, e la prospettiva dell’operatore del cantiere, sono presentati modelli, diagrammi di flusso schemi ed analisi dettagliata delle principali problematiche che si presentano durante la fase esecutiva dei Lavori Pubblici offrendo una risposta operativa ai dubbi e alle domande più frequenti nella pratica professionale del cantiere.

DEI; 2° edizione (10 marzo 2022)

Cap.1 – I VERBALI E LE ATTESTAZIONI DI CUI ALL’ART. 4 DEL DM 49/2018

L’art. 106 del DPR 207/2010, oggi abrogato, indicava una serie di adempimenti “preliminari” all’avvio dei lavori e in particolare: l’attestazione del Direttore dei Lavori (DL) in merito alla cantierabilità delle opere (comma 1); la dichiarazione dell’Esecu tore (in sede di offerta di gara) di aver verificato il progetto a base di gara nonché di aver effettuato una verifica dei luoghi di esecuzione del contratto (comma 2); l’attestazione congiunta del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e dell’Esecutore in merito al permanere delle condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori (comma 3).
L’art. 4 del Decreto 7 marzo 2018 n. 49 (DM 49/2018) ha modificato la previsione del DPR 207/2010 espungendo gli adempimenti di cui ai commi 2 e 3, disciplinando, quindi, la sola fattispecie della dichiarazione del Direttore dei Lavori (comma 1).
In concreto, quindi, il DM 49/2018 responsabilizza in misura maggiore il Direttore dei Lavori relegando a quest’ultimo l’accertamento della cantierabilità dell’opera.

dal Cap. 1

Capitoli

Pagine

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi