Vediamo quindi cosa si intende per anomalo andamento dei lavori e quali sono le implicazioni nella fase di gestione delle riserve...
Riserve: fatti continuativi e fatti istantanei
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. Ord. 2112 del 25/1/2022), conferma i principi – oramai consolidati – in materia di riserve legate ai c.d. fatti continuativi. Un breve ri...
Riserve e varianti: le categorie omogenee e il c.d. equo compenso
L’equo compenso sulle variazioni della categorie omogenee di lavorazioni è ancora attuale? L’esecutore può richiederlo mediante iscrizione di riserve?...
Riserve e collaudo: il ritardo e le conseguenze (Cass. Civ. Ord. 26581 del 30/9/2021; Cass. Civ. Ord. 16405 del 10/6/2021)
Accade spesso che il collaudo sia emesso ed approvato con ritardo: per colpa dell’ente oppure per fatto imputabile all’impresa. Quali sono le conseguenze di tale ritardo? ...
Riserve ed obbligo di diffida nel caso di illeggittima durata della sospensione dei lavori
L’art. 107 del Codice (Dlgs 50/2016) e l’art. 10 del DM 49/2018 prevedono le ipotesi di sospensione legittima dei lavori: avverse condizioni climatiche, forza maggiore, varianti. Può accadere, co...
8 Semplici regole da seguire nella gestione delle riserve nei lavori pubblici (ma valgono anche per servizi e forniture). E poi, sento ancora “oggi” domande del tipo: avvocato mi scusi ma se l’impresa firma con riserva devo bloccare il pagamento del sal, vero?
Di seguito riporto 8 regole da tenere in considerazione nella gestione delle riserve (sia per DL/RUP sia per Impresa)....