Caro materiali: DL Aiuti – Nuovi Prezzi

Caro materiali: DL Aiuti – l’adeguamento dei Nuovi Prezzi o di Prezzi non previsti nell’elenco Prezzi Regionale di riferimento approvato nel luglio 2022

scotch whisky single malt - avvocato di cantiere

Sulle modalità applicative del meccanismo previsto dal DL Aiuti (DL 50/2016, convertito con Legge 91/2022) si è argomentato in vari articoli di questo Blog (ai quali si rinvia). Tuttavia, un tema non ancora analizzato concerne l’adeguamento dei Nuovi Prezzi o di Prezzi non previsti nell’elenco Prezzi Regionale di riferimento approvato nel luglio 2022; tema che richiede una particolare attenzione, considerato l’impatto economico che in determinati appalti i Nuovi Prezzi possono avere.

Come ho sempre precisato, le affermazioni ed argomentazioni di questo Blog non hanno la pretesa di fornire una verità unica ed inconfutabile. Protagora diceva, infatti, che non esiste una verità oggettiva, ma la verità prodotta dall’esperienza ed ogni uomo ha esperienze diverse.

La domanda alla quale occorre rispondere è:

Se nel prezzario di appalto una lavorazione è stata computata a seguito di una indagine di mercato (per esempio riferita all’anno 2018) costruendo, quindi, un Nuovo Prezzo e se nel prezzario 2022 la lavorazione stessa non è presente, come si deve procedere per effettuare l’adeguamento ai sensi dell’art. 26 del DL Aiuti?

Cosa sono e come si formano i Nuovi Prezzi. Opere a corpo.

Il nuovo prezzo è un prezzo autonomo riferito ad una lavorazione non prevista nell’elenco prezzi di riferimento oppure (se da approvare in caso di variante) non prevista nel contratto ed è, quindi, diretto a compensare un lavoro del tutto nuovo, rispetto ai documenti e prezzari utilizzati in sede di progettazione. Anche i c.d. sovrapprezzi sono da considerarsi “Nuovi Prezzi”.

Il sovrapprezzo consiste, infatti, in un prezzo complementare che integra un prezzo già esistente e previsto in progetto. Trattasi di una categoria di lavoro prevista in una voce dell’elenco prezzi ma dalla quale differisce in ragione delle variazioni di alcune delle condizioni rispetto a quella presupposta. Il che accade, ad esempio, quando si rende necessario o sia prescritto dall’Amministrazione un magistero di esecuzione più accurato o diverso da quello compreso nella voce dell’elenco prezzi, ovvero quando si rende necessaria o venga prescritta la variazione di uno dei materiali che la compongono oppure si prescrivono accorgimenti tecnici più onerosi.

I sovrapprezzi sono comunque nuovi prezzi anche se diretti ad integrare prezzi già esistenti.

Ai fini della determinazione dei Nuovi Prezzi e dei Sovrapprezzi, la procedura è la medesima così come delineata nell’art. 32 del d.p.r. 207/2010 (vigente) e nell’art. 8 del DM 49/2018 (per la fase esecutiva).

Attenzione: il nuovo prezzo può essere riferito anche solo ad un materiale o ad una fornitura.

L’art. 32 del dpr 207/2010 precisa:

[...]
2. Per eventuali voci mancanti il relativo prezzo viene determinato mediante analisi:
a) applicando alle quantità di materiali, mano d'opera, noli e trasporti, necessari per la realizzazione delle quantità unitarie di ogni voce, i rispettivi prezzi elementari dedotti da listini ufficiali o dai listini delle locali camere di commercio ovvero, in difetto, dai prezzi correnti di mercato;
b) aggiungendo ulteriormente una percentuale variabile tra il tredici e diciassette per cento, a seconda della importanza, della natura, della durata e di particolari esigenze dei singoli lavori, per spese generali;
c) aggiungendo infine una percentuale del dieci per cento per utile dell'esecutore.

Art. 32 del dpr 207/2010

Pertanto, se in fase di progettazione e/o di esecuzione si rende necessario determinare il prezzo di una nuova lavorazione/fornitura, si procede:

a) desumendolo in primis dal prezzario di cui all’art. 23, commi 7 e 16, del Codice (ovvero il prezzario di riferimento della stazione appaltante);

b) in difetto (ossia se tale voce non è presente nell’elenco prezzi), ricavandolo totalmente o parzialmente da nuove regolari analisi effettuate avendo a riferimento i prezzi elementari di mano d’opera, materiali, noli e trasporti dell’elenco prezzi medesimo (oppure in caso di variante con riferimento alla data di formulazione dell’offerta, attraverso un contraddittorio tra il direttore dei lavori e l’esecutore, e approvati dal RUP).

Attenzione: il medesimo problema si pone nel caso di voce composita “a corpo”.

L’Adeguamento dei Nuovi Prezzi

Il meccanismo revisionale introdotto con il DL Aiuti non può limitarsi, per la stessa ratio della norma, ai soli prezzi di contratto presenti nel prezzario regionale, ma deve essere esteso anche ai prezzi relativi a lavorazioni particolari di progetto non presenti nel Prezzario o non presenti con le caratteristiche richieste dal progetto relativo all’intervento per i quali sono stati determinati “Nuovi Prezzi o Prezzi Aggiunti”.

L’art. 32 del DPR n. 207/2010, infatti, stabilisce che “i prezzi sono dedotti dai vigenti prezzari della stazione appaltante nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 133, comma 8, del codice, o, in mancanza della corrispondente voce nei prezzari, dai listini ufficiali vigenti nell’area interessata” o in mancanza “il relativo prezzo viene determinato mediante analisi …”;

Il DL n. 50/2022, pertanto, è finalizzato a “ fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, in relazione agli appalti pubblici di lavori, ivi compresi quelli affidati a contraente generale, aggiudicati sulla base di offerte, con termine finale di presentazione entro il 31 dicembre 2021”; al fine di uniformare la disciplina dei contratti in corso di esecuzione la modalità di aggiornamento prevista deve estendersi a tutti i prezzi di contratto, ivi compresi i Nuovi Prezzi, determinati in base alle previsioni dell’art 32 del DPR n. 207/2010 sopra citato.

In tale senso Parere Mims dell’8/5/2022 e del 23/5/2022.

parere mims 8 maggio 2022 - avvocato di cantiere

Tuttavia non è sempre agevole effettuare una nuova/aggiornata indagine di mercato presso imprese produttrici; può, infatti, accadere che i fornitori/operatori da sentire non rispondano e/o che ci si debba rivolgere a fornitori/operatori differenti da quelli originariamente interpellati (senza contare che, nell’attuale contesto economico, si può correre il rischio di assecondare manovre speculative).

 

Pertanto, in concreto:

diagramma nuovi prezzi - avvocato di cantiere

Ultima annotazione: Il DL Aiuti come già esposto in altro articolo del Blog, si applica “d’ufficio” senza che sia necessaria alcuna istanza dell’appaltatore, come ribadito dal Mims nel parere del 8/10/2022

parere mims 8 ottobre 2022 - avvocato di cantiere

Riproduzione vietata. Eventuali citazioni devono riportare il nome dell’Autore, il sito e la data di pubblicazione.